Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella "zona grigia" in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
(Rita Levi Montalcini)
Blog didattico informativo. La scuola a 360° : Didattica per Competenze, PNS, Flipped Classroom, Clil
domenica 30 dicembre 2012
sabato 29 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
Che possa essere un 2013 eccezionale, senza spread, senza crisi, senza bambini affamati e soli, senza persone che soffrono e muoiono con il cancro...; che tutta la politica egoistica (subdola o palese che sia) lasci spazio al Nuovo, al Vero, all'altruismo, alla condivisione e inclusione reale; che nessuno soffra a causa della mafia, della camorra...; che le donne continuino a lottare per far valere i propri diritti, che gli immigrati trovino luoghi accoglienti, che nessuno perda più il lavoro e chi è disoccupato o in cassa integrazione lo recuperi...!
Chiedo molto?
No: chiedo la VITA!!!!!!!!!!!!!!
FELICE ANNO NUOVO A TUTTI!
Chiedo molto?
No: chiedo la VITA!!!!!!!!!!!!!!
FELICE ANNO NUOVO A TUTTI!
lunedì 29 ottobre 2012
INGLESE CON LA LIM
E' in uscita il testo a cui ho collaborato con un'attività simpatica e divertente, quanto motivante dal titolo: "THE FAMILY COMIC"
Consigliato vivamente!
Etichette:
comic,
didatticainglese,
docentielim,
inglese,
LIM
martedì 23 ottobre 2012
venerdì 28 settembre 2012
domenica 16 settembre 2012
giovedì 13 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA CHE VORREI
Lo ascolto e riascolto pensando a quanto riesco a dare ai miei alunni, se li stimolo abbastanza, se invece li annoio...
L'insegnamento è soprattutto carpire i segreti di ciascuno!!!!!!!!!
http://www.metadidattica.com/2012/09/12/il-primo-giorno-di-scuola-che-vorrei/
venerdì 7 settembre 2012
DIGITAL & MEDIA LITERACY EDUCATION
DIGITAL & MEDIA LITERACY EDUCATION -
A Teacher’s Guide by Maria Ranieri -
E' gratis in 3 lingue! Scaricate scaricate scaricate...se volete :-)
http://virtualstages.eu/it/download/
A Teacher’s Guide by Maria Ranieri -
E' gratis in 3 lingue! Scaricate scaricate scaricate...se volete :-)
http://virtualstages.eu/it/download/
sabato 14 luglio 2012
mercoledì 11 luglio 2012
sabato 30 giugno 2012
giovedì 28 giugno 2012
PIRANDELLO
E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno.
Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da
rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non
esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il
tempo moriva e lui restava.
-Luigi Pirandello
http://www.cityrumors.it/rubriche/tecnologia/luigi-pirandello-google-48852.html
-Luigi Pirandello
http://www.cityrumors.it/rubriche/tecnologia/luigi-pirandello-google-48852.html
145° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI PIRANDELLO
Una realtà non ci fu data e non c'è, ma
dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti,
una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile! LUIGI PIRANDELLO
lunedì 4 giugno 2012
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
"l'assertività è la capacità del soggetto di utilizzare
in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente
probabili reazioni positive dell'ambiente e annullino o riducano la possibilità
di reazioni negative".
Libet e Lewinsoh
Se questo è valido per la relazione in generale, quanto valore dovrà avere nell'insegnamento/apprendimento! Una comunicazione chiara, tranquilla, che metta a proprio agio e ispiri fiducia in sè, nelle proprie potenzialità, ma soprattutto nel percepire che non l'altro ASCOLTA!
La comunicazione assertiva è un metodo di interazione con gli altri fondato su alcuni elementi quali:
Un altro importante elemento dello stile assertivo è il senso della responsabilità delle proprie azioni, da intendersi come affermazione e difesa dei nostri diritti accettando le conseguenze delle nostre azioni.
Caratteristiche dello stile assertivo
Il comportamento assertivo si riconosce da alcune espressioni corporali particolarmente aperte, cordiali e coerenti nei vari livelli della comunicazione.
Presupposto fondamentale dell'assertività è il saper ascoltare ovvero prestare attenzione non solo al contenuto razionale ma anche a quello emotivo della comunicazione, riassumere e dare feed-back e chiedere chiarimenti.
La riduzione dell'ansia e l'emergere delle convinzioni positive conseguenti al comportamento assertivo permettono lo sviluppo e la crescita della fiducia in sé stessi.
La componente verbale
E' bene usare parole che esprimono fiducia in sé stessi e negli altri. A questo scopo è opportuno descrivere il comportamento altrui in maniera non censoria, vale a dire senza imporsi ed evitando giudizi ed ordini categorici.
È importante anche evitare di ferire la sensibilità altrui con espressione o giudizio offensivo.
La componente cognitiva
La componente cognitiva comprende tutti i pensieri che condizionano il nostro comportamento. Esistono persone talmente esigenti nei propri confronti da negarsi una possibilità di essere assertivi o che rinunciano a farsi valere per mancanza di fiducia in se stessi sconfinando in atteggiamenti rinunciatari. Sarebbe invece utile l'atteggiamento opposto: credere nella propria capacità di affermarsi e di immaginarsi nell'atto di riuscire.
La componente emotiva
La componente emotiva comprende il livello di emotività e il tono e il volume della voce. È importante trasmettere il proprio messaggio al livello emotivo più adatto alla situazione, perché il tono di voce ha un ruolo decisivo nell'opera di persuasione.
La componente non verbale
La componente non verbale è estremamente importante. Gran parte della comunicazione avviene infatti non verbalmente, e la comunicazione non verbale ha un forte impatto sull'interlocutore. Un'analisi dei vari comportamenti non verbali può essere basata sul contatto visivo, sulle espressioni del volto, sul silenzio, sul tono, volume e inflessione della voce, sui gesti e sul linguaggio del corpo.
http://www.comunicobene.com/contenuto/assertivita.html
Se questo è valido per la relazione in generale, quanto valore dovrà avere nell'insegnamento/apprendimento! Una comunicazione chiara, tranquilla, che metta a proprio agio e ispiri fiducia in sè, nelle proprie potenzialità, ma soprattutto nel percepire che non l'altro ASCOLTA!
La comunicazione assertiva è un metodo di interazione con gli altri fondato su alcuni elementi quali:
- Un comportamento partecipe attivo e non "reattivo"
- Un atteggiamento responsabile, caratterizzato da piena fiducia in sé e negli altri
- Una piena e completa manifestazione di sé stessi, funzionale all'affermazione dei propri diritti senza la negazione di quelli altrui e senza ansie o sensi di colpa
- Un atteggiamento non censorio avulso dall'uso di etichette, stereotipi e pregiudizi
- La capacità di comunicare i propri sentimenti in maniera chiara
e diretta ma non minacciosa o aggressiva.
Un altro importante elemento dello stile assertivo è il senso della responsabilità delle proprie azioni, da intendersi come affermazione e difesa dei nostri diritti accettando le conseguenze delle nostre azioni.
Caratteristiche dello stile assertivo
Il comportamento assertivo si riconosce da alcune espressioni corporali particolarmente aperte, cordiali e coerenti nei vari livelli della comunicazione.
Presupposto fondamentale dell'assertività è il saper ascoltare ovvero prestare attenzione non solo al contenuto razionale ma anche a quello emotivo della comunicazione, riassumere e dare feed-back e chiedere chiarimenti.
La riduzione dell'ansia e l'emergere delle convinzioni positive conseguenti al comportamento assertivo permettono lo sviluppo e la crescita della fiducia in sé stessi.
La componente verbale
E' bene usare parole che esprimono fiducia in sé stessi e negli altri. A questo scopo è opportuno descrivere il comportamento altrui in maniera non censoria, vale a dire senza imporsi ed evitando giudizi ed ordini categorici.
È importante anche evitare di ferire la sensibilità altrui con espressione o giudizio offensivo.
La componente cognitiva
La componente cognitiva comprende tutti i pensieri che condizionano il nostro comportamento. Esistono persone talmente esigenti nei propri confronti da negarsi una possibilità di essere assertivi o che rinunciano a farsi valere per mancanza di fiducia in se stessi sconfinando in atteggiamenti rinunciatari. Sarebbe invece utile l'atteggiamento opposto: credere nella propria capacità di affermarsi e di immaginarsi nell'atto di riuscire.
La componente emotiva
La componente emotiva comprende il livello di emotività e il tono e il volume della voce. È importante trasmettere il proprio messaggio al livello emotivo più adatto alla situazione, perché il tono di voce ha un ruolo decisivo nell'opera di persuasione.
La componente non verbale
La componente non verbale è estremamente importante. Gran parte della comunicazione avviene infatti non verbalmente, e la comunicazione non verbale ha un forte impatto sull'interlocutore. Un'analisi dei vari comportamenti non verbali può essere basata sul contatto visivo, sulle espressioni del volto, sul silenzio, sul tono, volume e inflessione della voce, sui gesti e sul linguaggio del corpo.
http://www.comunicobene.com/contenuto/assertivita.html
mercoledì 23 maggio 2012
23 MAGGIO 2012
"Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere." G. Falcone
domenica 22 aprile 2012
martedì 17 aprile 2012
Regolarità e Trasparenza nella Scuola ( R.T.S. ): Sicurezza a scuola in caso di sisma
Regolarità e Trasparenza nella Scuola ( R.T.S. ): Sicurezza a scuola in caso di sisma: Il D.M. 26/08/1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” prevede che per ogni edificio scolastico debba essere predispo...
venerdì 13 aprile 2012
La scuola on line: Ecco le priorità politiche del MIUR
La scuola on line: Ecco le priorità politiche del MIUR: Il nuovo atto di indirizzo del MIUR comprende quattro linee guide, Innovazione Tecnologica, Ticerca, Università, Istruzione. Buoni i propos...
La scuola on line: Scuola- Altro che immissioni in ruolo qui si risch...
La scuola on line: Scuola- Altro che immissioni in ruolo qui si risch...: Lo scrive La Tecnica della Scuola che riporta un interrogazione dell'IDV che attraverso l'on. Anita Di Giuseppe invita il governo ad interv...
giovedì 12 aprile 2012
sabato 25 febbraio 2012
mercoledì 8 febbraio 2012
OPEN DAY

Oggi e domani pomeriggi per visitare la scuola e ricevere indicazioni in merito alle nuove iscrizioni! Certo che con il ridimensionamento scolastico e tutto quello che l'amministrazione sta combinando, ne vedremo delle belle!
AFFOSSAMENTO DELLA SCUOLA PUBBLICA! E' questo ciò che vogliono! ma io sono una DOCENTE, una di quelle che ancora credono che attraverso la Scuola si possa CAMBIARE IL MONDO! Ragion per cui, continuando per la mia strada, seppur con l'amaro in bocca che uno strapotere di alcuni saccenti e amministrativamente incompetenti, hanno lasciato e lasciano ogni giorno, nascondendosi nei loro finti baluardi!
lunedì 30 gennaio 2012
GRAMMATICA INGLESE
http://www.giochigratisenigmisticaperbambini.com/index_inglese_per_bambini.phphttp://www.blogger.com/img/blank.gif
giovedì 26 gennaio 2012
Canzoncine in inglese per bambini
http://singasong.altervista.org/filastrocche.php?action=detail&category=Ordine%20alfabetico&id=1171752603
Bellissimo sito con tante canzoncine facili facili in lingua inglese
Bellissimo sito con tante canzoncine facili facili in lingua inglese
giovedì 5 gennaio 2012
BEFANA 2012!
Iscriviti a:
Post (Atom)