Blog didattico informativo. La scuola a 360° : Didattica per Competenze, PNS, Flipped Classroom, Clil
venerdì 19 gennaio 2018
EAS e CLIL
EAS n° 3 – “NOI, PICCOLI SCIENZIATI” – CLASSE QUARTA A/B
TITOLO DELL’EAS NOI, PICCOLI SCIENZIATI INSS.: Oriana De Roma Anna Di Palma
ARGOMENTO GLI STATI DELLA MATERIA /THE STATES OF MATTER
DISCIPLINE COINVOLTE Scienze
Italiano
Inglese
Educazione Fisica
Musica
INTENZIONALITÀ EDUCATIVA Sperimentare che la materia ha stati diversi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Discipline di riferimento
- Capire e sperimentare i tre stati della materia
- Sviluppare attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta i primi concetti scientifici connessi ai tre stati della materia.
Scienze
- Scrivere semplici testi regolativi. Italiano
- Clil: conoscere i termini relativi ai tre stati della materia Inglese
- Muoversi a tempo seguendo la musica di sottofondo Musica
- Conoscere attraverso il corpo il movimento delle molecole Educazione Fisica
CONOSCENZE CHE GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE PER AFFRONTARE L’EAS
Gli alunni dovranno essere in grado di:
- osservare e raccogliere dati
- collaborare in gruppo
- giocare rispettando le regole
- seguire un ritmo
- Ricercare informazioni in rete
lunedì 27 febbraio 2017
Il valore dell'educazione
«Il valore di un’educazione si misura, non dal numero di nozioni che,
nel momento in cui l’educazione finisce, l’alunno può avere nella
testa, ma da quanto la scuola lascia in lui di gusto, di slancio, di
attitudine a istruirsi con un lavoro indefinitamente continuo. […] Lo
spirito non si educa, schiacciandolo sotto il peso delle conoscenze
numerose, ma dandogli un piccolo numero di idee chiare e ben
organate, su cui e per cui esso impara a costruirsi da sé il suo mondo
pratico e ideale.»
Gaetano Salvemini, La riforma della scuola media
martedì 31 marzo 2015
martedì 20 gennaio 2015
venerdì 18 aprile 2014
giovedì 17 aprile 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)